Robert Musil – Narra un soldato e altre prose

Non è eccessivo affermare che l’essenza stessa dell’arte di Robert Musil (1880) – 1942) sia racchiusa nel concetto di “frammento”. Vissuto negli anni del declino dell’Impero asburgico, nell’Europa a cavallo tra le due Guerre mondiali, l’autore austriaco meglio di altri ha incarnato lo Zeitgeist di un’epoca di decadenza e transizione. I turbamenti del giovane Törless (1906) e, soprattutto, L’uomo senza qualità, testimoniano in forme diverse dell’impossibilità della parola di sistematizzare il mondo nella sua multiforme interezza, nel suo perenne divenire: non a caso, il secondo – nei piani un colossale affresco “vitale” – rimase incompiuto, sancendo così il tramonto dell’epica.

I motivi dominanti della frammentarietà dell’Io e della “dittatura degli atomi” che dissolve il reale, sono alla base anche della vastissima produzione diaristica e memoriale, di cui Narra un soldato, pubblicato da Via del Vento, ci fornisce ottimi esempi. Le prose, tutte inedite in Italia e collocabili tra il 1908 e il 1927, abbozzano, appunto, temi e motivi tipici dell’opera musiliana. Il frammento omonimo e Il canto della morte gettano uno sguardo inquieto sull’esperienza dello scrittore al fronte. P.A. e la danzatrice, invece, risale più indietro, ai suoi primi tentativi letterari e all’infanzia a Steyr. La prosa è avvolgente, ricca di dettagli: come anche in Archivista e Foglio di diario, volti e storie s’intrecciano a passaggi onirici, irreali, o a slanci persino estatici.

Musil, insomma, ripercorre il filo della propria biografia saldandola a quella di un’epoca carica di contraddizioni e contrasti. Attraverso questa dimensione frammentata, l’autore abbozza un progetto di ricerca che mira a ridefinire non solo la stessa scrittura in relazione alla Storia, ma a suggerire quel “senso della possibilità” che, più tardi, affliggerà “l’uomo senza qualità” Ulrich. Un procedimento, insomma, cha parte dalla crisi per cercare una rifondazione – individuale, storica, culturale.

Di tutto questo, Narra un soldato ci fornisce un assaggio, breve ma intenso, grazie anche ad un apparato critico sintetico e al tempo stesso efficace, e a un bel saggio finale della curatrice (e traduttrice, assieme a Elizabeth Krammer), Claudia Ciardi. Un’introduzione (e nel caso di Musil, non potrebbe essere più che questo) al pensiero di uno dei massimi intellettuali del ‘900.

SOSTIENI LA BOTTEGA

La Bottega di Hamlin è un magazine online libero e la cui fruizione è completamente gratuita. Tuttavia se vuoi dimostrare il tuo apprezzamento, incoraggiare la redazione e aiutarla con i costi di gestione (spese per l'hosting e lo sviluppo del sito, acquisto dei libri da recensire ecc.), puoi fare una donazione, anche micro. Grazie